
La sindrome della nonna schiava molto spesso viene considerata semplicemente un classico aiuto dato nei confronti della propria famiglia. Nell’ultimo anno di pandemia causata dal Covid-19, abbiamo potuto notare quanto i nonni possano essere fondamentali all’interno di goni nucleo famigliare.
Le abitudini di vita sono completamente stravolte e per compensare alla mancanza dei genitori, sempre più spesso i bambini si ritrovato a dover restare con i propri nonni. Il “lavoro” che svolgono i nonni infatti, negli ultimi mesi si è rivelato fondamentale per riuscire a far fronte ad ogni emergenza che vede coinvolti i genitori.
Molto spesso i nonni sono una vera e propria ancora di salvezza per i genitori. Essi sommersi dal lavoro preferiscono affidare i propri figli alla presenza di un famigliare. Portare i nipoti al parco, farli giocare e riempirli di attenzione è un “lavoro” fatto con amore che può però, diventare faticoso e quasi obbligatorio.
Sindrome della nonna schiava: Anziani costretti a prendersi costantemente cura dei nipoti
Molti nonni si sentono stressati e stanchi e reggere i ritmi frenetici dei propri nipoti non sempre è facile. Nonostante il loro malessere però, è difficili che ammettano la loro frustrazione. Questo li porta ad essere quasi dei veri e propri schiavi nei confronti dei figli e dei nipoti.
Alcuni sociologi hanno definito l’aiuto dato dagli anziani nei confronti dei propri nipoti come “nonni intensivi”. Stando ad alcune statistiche degli Stati Uniti, il 35% dei bambini della scuola elementare e 20% degli adolescenti vengono seguiti almeno una volta a settimana dai propri nonni.
Il geriatra Carlos Enrique Alfaro Díaz ha così spiegato che: “Essere sovraccarichi di attività a cui non possono rinunciare, genera un senso di colpa. Esso diminuisce la loro autostima, aumenta la loro mancanza di concentrazione, può generare mal di testa, immagini di tristezza e abbattimento”.
Anche la sociologa Jennifer Utrata spiega quando questo fenomeno colpisca soprattutto le nonne della famiglia: “Molte nonne sono felici di farlo e pensano di poterlo fare. Ma all’improvviso si rendono conto che non praticano più sport o non vedono i loro amici”.
La maggior parte dei nonni e delle nonne si prendono così cura dei propri nipoti con amore e dedizione. Spesso però, potrebbero risentirne a causa del forte stress soprattutto in questo momento della pandemia.