
Non tutti conoscono il Leptopoecile Sophiae, un uccello dalla bellezza spettacolare, dal piumaggio variopinto davvero incantevole. Questo piccolo volatile noto con il nome comune di silvicincia dai sopraccigli è un uccello passeriforme che fa parte della famiglia Aegithalidae. Si tratta di una specie diffusa in: Cina, India, Russia e foreste boreali.
Il suo aspetto quasi fiabesco gli attribuisce tra i volatili grande interesse dal punto di vista estetico. Si tratta infatti di un uccello dalla bellezza spettacolare, perché il suo piumaggio presenta una miriade di sfumature. Infatti il suo piumaggio è percorso da diverse sfumature che ricordano i colori dell’arcobaleno.
Gli esemplari maschi hanno un piumaggio più variopinto, con colori suggestivi. Nello specifico il loro piumaggio presenta dicromatismo legato al genere. Per questo nei maschi: fronte, vertice e fianchi sono di colore rosa-violaceo; le guance e la gola sono violacee. Mentre le aree di: nuca, dorso, ali e coda sono di colore grigio-azzurrino con dei leggeri riflessi metallici azzurri su nuca e lati del collo e sul mustacchio. I maschi inoltre presentano le remiganti e la coda dai colori bruni. Infine le aree di sopracciglio e ventre sfumano sui toni del grigio.
Le femmine di Leptopoecile Sophiae hanno la livrea sui toni del bruno-grigiastro, mentre compaiono tocchi di arancio su fronte e vertice. La zona del ventre è grigia percorsa da pennellate di arancio nella zona dei fianchi e della sottocoda. Sia i maschi che le femmine hanno il becco e le zampe neri e gli occhi sono di color bruno-rossiccio.
Il Leptopoecile Sophiae: un uccello dalla bellezza spettacolare
Questa specie di volatile, che pesa tra i 6 e gli 8 grammi e misura tra gli 8,5 ed i 10 centimetri di lunghezza, vive solitamente in coppia, soprattutto nella stagione riproduttiva. Dopo questo periodo gli esemplari di silvicincia dai sopraccigli volano in stormi di 25 o più componenti.
La silvicincia dai sopraccigli è un uccello insettivoro, la cui dieta prevede piccoli insetti, ragni e piccoli invertebrati. Inoltre si cibano di bacche e semi.
Fortunatamente è una delle poche specie non a rischio di estinzione, perché i suoi nidi sono ben mimetizzati e non hanno molti predatori. Infatti l’habitat di questi uccelli si trova nelle aree montane con una fitta copertura cespugliosa e nei boschi.
Si devono però distinguere due diverse popolazioni: quella chiara e quella più scura. Gli esemplari dal piumaggio più chiaro si riversano di solito nelle zone più secche e piene di alberi. Invece la silvicincia dai sopraccigli scura predilige le quote più alte dove vive tra i cespugli che superano la linea degli alberi.